Che cos'è l'impotenza, i sintomi, le cause, le cure

Che cos'è l'impotenza maschile?

Per meglio riconoscere il problema e non stigmatizzare ulteriormente la persona che fa l’esperienza di questa difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per completare un rapporto sessuale penetrativo (coitale) soddisfacente per lui e per lei, la coppia: meglio parlare di disfunzione erettile.

 

Quali sono i sintomi dell’impotenza maschile?

I sintomi dell’impotenza, meglio riconosciuta come disfunzione erettile sono: una persistente o occasionale, situazionale (e relativa anche solo con certe partner ma non con altre) incapacità di raggiungere l’erezione che sia sufficiente per realizzare la penetrazione e per mantenerla per un tempo sufficiente per concludere il rapporto sessuale.

 

A cosa è dovuta l’impotenza?

Sono diverse le cause che possono determinare un problema di impotenza ma meglio parlare di disfunzione erettile: psicologiche (ansia da prestazione, anticipatoria, credenze disfunzionali relative all’erezione in particolare e alla sessualità in generale, problematiche correlate a eccessivo stress, depressione, ecc. Oppure a cause di natura relazionale (l’amore si fa in due): eccessiva conflittualità, sfiducia nel partner, insoddisfazione associata alla convivenza, rancore per tradimenti subiti, ecc.

Endocrine (ipogonadismo o riduzione del testosterone che porterebbe a un abbassamento della libido, del desiderio sessuale). Neurologiche come per esempio la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, traumi, vascolari (diabete, ipertensione, aterosclerosi), farmacologiche (effetti collaterali e iatrogeni di alcune molecole per esempio antipertensivi, antitumorali, antidepressivi, ansiolitici, ecc.).

 

Come si cura l’impotenza?

Per chi vive il problema dell’impotenza, innanzi tutto è necessario fare una diagnosi accurata ed escludere le cause organiche di competenza andrologica, endocrinologica, comunque biologiche da quelle psicologiche e relazionali. Ritengo che anche qualora ci fossero delle evidenze per una diagnosi organica (eziopatogenesi medica), comunque il ruolo dello psicologo sessuologo psicoterapeuta della coppia rimane di fondamentale importanza, semplicemente perché l’uomo non è solo un corpo che risponde chimicamente a farmaci, ma è opportuno considerare la relazione e il contesto nel quale si è sviluppato la disfunzione erettile coinvolgendo anche la partner (o il partner *). Ma se fosse esclusa la causa organica o “anatomo-funzionale” allora può con più motivazione essere intrapreso un percorso psicoterapeutico di terapia sessuale, individuale e/o di coppia.