Disfunzione erettile (impotenza)

 

Il sesso e la sessualità umana sono una parte fondamentale dell'essere umani, quindi è naturale interrogarsi sul sesso in tutte le sue diverse forme.

 

Le problematiche e i bisogni sessuali rappresentano la variabilità delle differenze individuali di ciascuna persona e coppia: si manifestano quindi in tutti i diversi tipi di forme e tipologie.

 

Riconoscere di avere un problema di natura sessuale o un disturbo sessuale non significa che qualcosa non va nella persona che è "sbagliata". Ma significa solo che la persona con problemi sessuali come l'impotenza o la disfunzione erettile sta vivendo una difficoltà che potenzialmente può essere vissuta improvvisamente da chiunque, in qualsiasi momento nell'arco loro vita, per qualsiasi ragione o senza (apparente e chiaro) motivo.

 

Mentre molti problemi sessuali possono essere ricondotti a un problema fisico o a un improvviso cambiamento nelle circostanze della propria vita, molte cause dei disturbi sessuali non sono ben note o comprese. La maggior parte delle disfunzioni erettili o impotenza hanno cause psicologiche (emotive), relazionali (di coppia) e sociali (aspettative troppo elevate e disfunzionali, stereotipi sociali ecc.).  

 

La buona notizia è che al giorno d'oggi, avere una preoccupazione sessuale, ansia da prestazione, ansia anticipatoria correlata alla disfunzione erettile (impotenza) o problemi di eccitazione può essere affrontata con l'aiuto di uno psicologo sessuologo ancora meglio se specializzato in psicoterapia della coppia, con buone prospettive di miglioramento dei problemi.

 

Ci sono una vasta gamma di trattamenti - dai farmaci (di competenza andrologica) a una forma specifica di psicoterapia - o alla combinazione di entrambi gli approcci di cura della disfunzione erettile/impotenza che possono aiutare praticamente chiunque con un disturbo sessuale, indipendentemente dalla preoccupazione vissuta e dalla persona che in un certo momento della propria vita ne fa la spiacevole esperienza.

 

Tenga presente che mentre legge questo testo (semplificato per facilitarne la comprensione) la sessualità i suoi bisogni cosi come le sue difficoltà, possono essere poste come su un continuum: una preoccupazione di "non farcela" di non riuscire ad avere un'adeguata erezione del pene, si può nel tempo sviluppare in un "disturbo sessuale" se causa alla persona e/o alla coppia a milano , una grande sofferenza nella loro vita. L'interpretazione molto negativa di una momentanea difficoltà nel mantenere l'erezione durante un rapporto sessuale può dare origine ad ansia da prestazione di forte intensità, dando inizio allo sviluppo di preoccupazioni eccessive e quindi aumentando che anche in futuro questo problema si potrebbe verificare. con il tempo, difficoltà dopo difficoltà il problema può anche causare un abbassamento dell'umore o sviluppare una depressione. In altre situazioni, quando il è il desiderio di fare l'amore è basso o assente può di converso essere anche un sintomo depressivo.  

Alcuni dei disturbi elencati di seguito sono altrimenti considerati parti sane della normale sessualità umana. Per esempio, se una persona ha appreso un modo di fare all'amore "atipico" rispetto alla maggiora parte delle altre persone, ma lui o lei sta bene con esso (e non sta causando altri problemi nella vita della persona e sono entrambe consapevoli), allora non può essere considerato un disturbo.

 

La disfunzione erettile (impotenza) è l'incapacità di ottenere e mantenere un'erezione sufficiente per realizzare il coito, la penetrazione, fare l'amore.

 

Avere problemi di erezione di volta in volta non è necessariamente un motivo di preoccupazione. Se la disfunzione erettile è un problema in corso, tuttavia, può causare stress, influenzare l'autostima e contribuire a problemi di relazione. I problemi nell'ottenere o mantenere un'erezione possono anche essere un segno di una condizione di salute di base che necessita di trattamento e un fattore di rischio per le malattie cardiache o metaboliche. Per realizzare la diagnosi differenziale è necessario andare sia dallo psicologo sessuologo psicoterapeuta che dall'andrologo. 

 

Se Lei fosse molto preoccupato per la sua problematica sessuale che potrebbe essere una disfunzione erettile (tempo fa chiamata impotenza), può parlare con il tuo medico di base/famiglia - anche se spesso si fa fatica per l'imbarazzato e la delicatezza psicologica della situazione.

 

A volte, il trattamento di una condizione di base psicologica e relazionale è sufficiente per curare la disfunzione erettile. In altri casi potrebbero essere necessari farmaci o altri trattamenti diretti (di competenza medica).

 

I sintomi della disfunzione erettile potrebbero includere persistenti:

Difficoltà a ottenere un'erezione, il problema si manifesta all'inizio del rapporto sessuale, poco prima dell'inizio dei preliminari (petting).

 

Difficoltà a mantenere l'erezione, il problema si manifesta durante il rapporto già in atto, dopo i preliminari nel mentre della penetrazione.

 

Desiderio sessuale ridotto, il problema si manifesta prima ancora di pensare, attivarsi, eccitarsi sessualmente, impedendo di fatto l'eccitamento e l'erezione, quindi rendendo impossibile la penetrazione. 

 

Il Dottor Andrea Ronconi Psicologo Psicoterapeuta e Sessuologo riceve a Milano, Monza, Como e Rimini, risponde direttamente lui al numero 3356300997.